Tutto ha inizio in Svizzera, dove Chiara Costacurta ha vissuto per 18 anni e dove ha iniziato a respirare quell’allure che avvolge l’alta gioielleria e che l’ha poi condotta a Londra, dove ha frequentato il corso di gemmologia GIA.
E’ in Veneto, la sua terra d’origine, e precisamente a Treviso che Chiara Costacurta torna e dove apre il suo laboratorio orafo, circondata da artigiani orafi e collaboratori appassionati, che condividono insieme a lei sogni, progetti e obiettivi.
Chiara è una creatura speciale, mossa da una grande passione per la vita e per il suo lavoro, le sue creazioni sono eteree e al tempo stesso grintose, ricche di fascino e di quella perfetta imperfezione dell’autenticità, del fatto a mano della tradizione orafa italiana.
Chi mi segue da piu di un giorno sa che non sono solita tessere lodi se non sono più che meritate, amo parlare di ciò che conosco e che apprezzo realmente, racconto storie dì creatori e dì gioielli che hanno un’anima, perché il gioiello racconta dì noi più delle parole.
Nelle sue collezioni, Chiara Costacurta riesce a trasmettere il suo amore per il bello in tutti i suoi ambiti, lo fa attraverso il packaging curato e profumato, lo fa attraverso ogni dettaglio studiato e mai lasciato al caso, lo fa attraverso ogni piccolo particolare dei suoi gioielli cosi delicati e cosi identificativi e dalla personalità carismatica.
E’ il risultato di una passione che prorompente va dritta al raggiungimento di obiettivi ambiziosi, Chiara ha deciso di non seguire i canoni formali, ha deciso di indagare, fare analisi, capire ciò di cui le persone hanno bisogno, attingendo da una grande risorsa, il suo gusto personale e la sua essenza, la sua autenticità, delicatezza e personalità, alfabeto artistico che la contraddistingue.
Chiara Costacurta vi aspetta a Vicenzaoro dal 20 al 24 gennaio, HALL 1 STAND 166
visita il sito e shop online
Instagram
Chiaracostacurtajewelry
tutti i diritti riservati
Tuttepazzeperibijoux
©copyright 2023
photocredits Chiara Costacurta
For our data protection policy, click here